Nome del progetto
Titolare
Provincia Autonoma di Bolzano - SiS Social Innovation South Tyrol
Responsabile
Paolo Tanesini
![]() |
Tel.0471/406022 fax. 0471/261767 |
![]() |
info@sis-bz.it |
![]() |
Via Galileo Galilei 2 A- 39100 Bolzano |
![]() |
Pagina Facebook del progetto |
Data inizio progetto 01/02/2014 |
Data fine progetto 31/10/2014 |
Gruppo di progetto
Paolo Tanesini (Presidente Federsolidarietà), Heini Grandi (Presidente Legacoopbund)
Barbara Passarella (CooPerArt), Giuliana La Spina (Federsolidarietà)
Anche per l'anno 2014, grazie al sostegno e al finanziamento da parte della Ripartizione 34- Innovazione, ricerca e sviluppo della Cooperazione, abbiamo potuto riproporre il progetto COOPCUP, che vede coinvolti da una parte famiglie e studenti che intendono avvicinarsi al mondo della cooperazione sociale e dall'altra le Cooperative sociali e non che desiderano mettere a disposizione il loro know how, accogliendo degli studenti presso le loro sedi. Anche quest'anno il progetto verrà realizzato con la collaborazione di Federsolidarietà Alto Adige, Legacoopund e la Libera Università di Bolzano. Finalità: avvicinare i giovani alle cooperative sociali e al mondo del welfare, fornendo loro strumenti utili di orientamento scuola-lavoro.
Obiettivi: coinvolgere l'Università per l'orientamento, attraverso il supporto di referenti universitari del servizio placement. Una delle principali novità sarà proprio quella di avvicinare i giovani al mondo universitario parallelamente a quello cooperativo. Formazione: Coopcup prevede alcune giornate di formazione secondo le più innovative metodologie di cooperative learning, con il supporto di esperti di rilievo nazionale. Lavori di gruppo: durante i lavori di gruppo si prevede la progettazione di una “intrapresa sociale in forma cooperativa”, che verrà sottoposta a valutazione e le migliori idee imprenditoriali saranno premiate in occasione dell’evento finale di Coopcup. Stage: gli stage verranno svolti in diverse cooperative e dureranno 4 settimane. Ai ragazzi verrà inoltre riconosciuto un adeguato compenso a termine del tirocinio. Tutoraggio: è previsto un tutor aziendale per ogni ragazzo all'interno di ciascuna cooperativa. Inoltre sarà presente un tutor esterno che monitori costantemente le attività e faccia da ponte tra la cooperativa, i ragazzi e le famiglie.
20 studenti di scuole secondarie di secondo livello che passano dalla quarta alla quinta classe, 10 studenti universitari (corsi di laurea triennale e specialistica) fino a 25 anni, e ragazzi/e fino a 25 anni che abbiano conseguito laurea triennale da non più di 12 mesi.
Studenti scuole secondarie superiori che passano dalla quarta alla quinta classe, studenti della Libera Università di Bolzano fino a 25 anni, laureati triennali da non più di 12 mesi fino a 25 anni, cooperative.
ISCRIZIONI:
Per maggiori informazioni rivolgersi a Giuliana La Spina, segreteria di Federsolidarietà, al numero 0471 406022 o all’indirizzo email fedesol.bz@gmail.com. Orario segreteria: 08.30 - 12.30 14.30 - 16.30